Black Lagoon

19 giugno 2019
A settembre riprende in Giappone il celebre manga di Rei Hiroe con le avventure della strampalata Lagoon Company, il gruppo di mercenari che lavora nella cittadina di Ruanapur.
Sono innumerevoli i titoli giapponesi che sono costretti a subire ritardi o vere e proprie interruzioni durante la pubblicazione, vuoi per problemi di salute dell’autore o scelte editoriali. E quando i titoli sono di successo (vedi Berserk, Hunter x Hunter, Highschool of the Dead per citare alcuni dei più noti) la loro mancata uscita crea sempre diversi malumori. In questo infelice elenco si colloca anche Black Lagoon, manga di azione e combattimenti di Rei Hiroe che ha avuto un grande riscontro di pubblico giungendo addirittura alla trasposizione in due serie televisive e in 5 OAV.
La storia racconta le avventure della Lagoon Company, un gruppo di mercenari della cittadina thailandese di Ruanapur dove risiedono criminali e gruppi mafiosi. La Lagoon si occupa principalmente di consegnare le merci più disparate (tra cui gli esseri umani) e sono in affari con tutti i gruppi mafiosi della città. La trama segue da vicino le avventure di “Rock”, l’ultimo arrivato nel gruppo della Lagoon, in origine Rokuro Okajima, un semplice impiegato giapponese finito inconsapevolmente nei loschi affari della compagnia presso cui lavora e da loro scaricato e dato per morto. Gli altri membri della Lagoon sono: il leader Dutch, nero di pelle ma di origine non specificata, spietato quando si tratta di soldi ma che riesce sempre a mantenere il controllo della situazione, Benny, l’esperto informatico e la pistolera Revy, coprotagonista della storia insieme a Rock, cresciuta tra violenza e soprusi, è una ragazza cinese dal carattere forte e orgoglioso. Senza scrupoli e cinica, non esita ad uccidere a sangue freddo chiunque le si pari davanti e più volte è sul punto di uccidere persino Rock, il quale è il suo opposto e preferisce sempre la via diplomatica alla violenza.
Il punto di forza del manga è rappresentato dall’ottima caratterizzazione dei vari personaggi che interagiscono ognuno con le proprie sfumature. I litigi tra Rock e Revy sono all’ordine del giorno così come le battute di Dutch e i vari riferimenti ad altri manga o film internazionali.
Ciascun capitolo scivola via rapidamente senza mai annoiare in un continuo connubio di azione, suspance e qualche momento più riflessivo grazie alla “normalità” di Rock che spesso, nelle situazioni più sconvenienti, porta una luce di umanità nel gruppo arrivando a toccare persino gli assassini più spietati come Revy.
In questo si intrecciano le storie dei personaggi secondari come Balalaika la leader dell’Hotel Moscow, le improbabili suore della Chiesa della Violenza, il mastino di Florencia, i gemelli Hansel e Gretel, e una serie di vittime di mafia e crimine che hanno subito soprusi e violenze. In un mondo cieco e senza scrupoli spunta ogni volta il carattere gentile e pacato di Rock in continuo scontro con la cruda realtà.
Il tratto di Rei Hiroe si presenta molto energico, ideale per rappresentare la crudezza e la spigolosità dei temi trattati. Le scene di violenza sono presenti e ben illustrate, sempre a sottolineare l’atmosfera della storia ma non sfociano mai in esagerazioni splatter che si possono riscontrare in altri titoli del genere.
L’edizione italiana è stata realizzata dalla Planet Manga che ha iniziato la serializzazione nel 2007 e pubblicherà l’undicesimo volume il prossimo 27 Giugno. Il tutto in attesa di conferme dalle buone notizie arrivate dal Giappone che indicano a settembre la ripresa ufficiale delle uscite nella rivista Monthly Sunday GX della Shogakukan insieme ad altri progetti dedicati.
Chi volesse dedicarsi alla lettura di questo manga di azione ha tutto il tempo a disposizione per recuperare!
Commenti


Ti potrebbe interessare
  • Death Note: giustizie a confronto
    30 dicembre 2016
    La recensione di uno dei manga più famosi di sempre tra intrighi e domande sul senso della giustizia.
  • Alita, l'Angelo della Battaglia
    24 ottobre 2019
    Dopo lunghi anni di attesa ecco la trasposizione cinematografica fortemente voluta da James Cameron del popolare manga di Yukito Kishiro del 1990.
  • My Hero Academia
    19 novembre 2018
    La recensione dell’Accademia degli eroi, lo shonen del momento da poco sbarcato anche sulla televisione italiana per le reti Mediaset.
  • Yomi no Tsugai
    09 agosto 2023
    Hiromu Arawaka, già autrice di Full Metal Alchemist, torna con una nuova storia che attinge a piene mani dal meglio della mangaka senza peccare di originalità.
  • Alice in Borderland
    04 maggio 2022
    Una survival series di successo tra elementi fantastici e giochi d’astuzia: riusciranno i protagonisti a sopravvivere tra violenze e situazioni apparentemente senza senso?