
Addio a Seiji Yokohama
11 luglio 2017
Il commiato per un grande artista divenuto famoso grazie alla colonna sonora storica di Saint Seiya (I Cavalieri dello Zodiaco).

Seiji Yokohama è stato infatti compositore e direttore di orchestra di molte colonne sonore utilizzate in serie televisive e anime giapponesi tra le quali spiccano Capitan Harlock e Saint Seiya (I Cavalieri dello Zodiaco).
Ed è quest’ultima ad aver forse contribuito più di tutte a far conoscere la musica di Seiji.
Chi non ricorda l’epicità del sottofondo musicale durante l’esecuzione del Pegasus Ryu Sei Ken (Fulmine di Pegasus) oppure il pathos e il mistero che avvolgevano i cavalieri durante la corsa alle 12 case dello Zodiaco sottolineato da temi musicali sinistri e intriganti?
Il successo di tale serie passa non solo dalla bella storia di Kurumada e dallo stile dei disegni di Shingo Araki ma anche da elementi di secondo piano come la musica, spesso sottovalutata ma di vitale importanza.
Da musicista non posso poi non riconoscere il valore artistico e innovativo che Yokohama ha portato alla musica moderna: come alcuni suoi colleghi è stato un precursore dell’utilizzo degli strumenti elettrici in connubio con l’orchestra in quello che oggi viene comunemente definito pop-sinfonico.
In passato spesso la diatriba tra la suddivisione del classico con il moderno ha portato a escludere la coesistenza di questi due mondi che, in special modo nell’ambito delle colonne sonore, ha invece fornito grande novità e freschezza artistica aggiungendo con il giusto peso gli strumenti elettrici.
Chi non si ricorda l’incalzante ritmo di batteria e basso elettrico accompagnato da violini incedenti, o gli spendidi assoli di chitarra elettrica sotto un maestoso tappeto orchestrale nei temi legati a Ikki (Phoenix)? Tutto questo lo dobbiamo a Seiji Yokohama che nel lontano 1985 ha avuto il coraggio di sperimentare un connubio di strumenti assolutamente non scontato e che ai giorni nostri è diventato naturale utilizzare da parte dei grandi compositori moderni come Hans Zimmer o Steve Jablonski per non parlare di colossi come Ennio Morricone e James Horner che nel corso degli anni si sono evoluti nella loro costante ricerca musicale seguendo questa strada.
Ecco cosa ha lasciato Seiji alla storia: delle splendide musiche che hanno legato generazioni e generi musicali realizzate come pioniere delle colonne sonore moderne.
E noi non smetteremo mai di ringraziarlo, augurandogli il tranquillo riposo che si è meritato nella sua instancabile vita professionale e artistica.
Grazie di tutto, maestro.
Commenti
Ti potrebbe interessare
-
Kenji Kawai e le Progressive Soundtracks
08 giugno 2011
Dal compositore di colonne sonore di serie famose arriva un esperimento particolare e ben riuscito di Progressive Rock. -
J-Pop, una musica d'autore sottovalutata
28 febbraio 2011
Un viaggio nella musica d'autore Giapponese da sempre molto legata al mondo Anime ma poco conosciuta e spesso bistrattata nel resto del mondo. -
Saint Seiya: Knights of the Zodiac
08 agosto 2019
Arriva il remake targato Netflix della storica serie dei Cavalieri dello Zodiaco, tra restyle grafico, cambiamenti alla trama, nuovi personaggi e il sempre dibattuto doppiaggio italiano. -
Beck (Mongolian Chop Squad)
31 marzo 2020
Le avventure di una band di talentuosi musicisti agli esordi che cerca di passare dal mondo della musica underground alla complicata industria musicale mondiale. -
Hatsune Miku: la musica del futuro viene dal Giappone?
02 dicembre 2011
Il fenomeno delle Vocaloid, tra cultura di massa e nuove applicazioni della musica digitale.